L’apostrofo: quando si mette e quando non si usa - Dossier Scuola

Ma quando si mette l’apostrofo? Quali sono le principali frasi con l’apostrofo? Vediamo di capirne di più su questo argomento. Molti si chiedono quando si usa l’apostrofo. Andiamo quindi subito a spiegare quali sono le regole principali che implicano l’uso di questo segno grafico.

Visita visit

La tua ricerca e questo risultato

  • Il termine di ricerca compare nel risultato: quando mettere l'apostrofo
  • Il sito web corrisponde a uno o più dei tuoi termini di ricerca
  • Altri siti web che includono i tuoi termini di ricerca rimandano a questo risultato
  • Il risultato è in Italiano
Si scrive un o un’ ? Quando l’apostrofo va messo e quando no

Nell' ortografia italiana, l'apostrofo si usa per eliminare la vocale finale di una parola che precede un’altra parola che inizia per vocale. Questa operazione viene chiamata elisione. Esempio:

Visita visit

La tua ricerca e questo risultato

  • Il termine di ricerca compare nel risultato: quando mettere l'apostrofo
  • Il sito web corrisponde a uno o più dei tuoi termini di ricerca
  • Altri siti web che includono i tuoi termini di ricerca rimandano a questo risultato
  • Il risultato è in Italiano
Apostrofo: obbligatorio, vietato, facoltativo - Studia Rapido

Quando si usa l’apostrofo? L’apostrofo si usa quando una parola che finisce in vocale si trova davanti a un’altra parola che inizia con una vocale o con l’h; in tal caso la vocale finale si elimina per rendere meno faticosa la pronuncia. Al suo posto si segna l’apostrofo / ‘ / alla ombra → all‘ombra.

Visita visit

La tua ricerca e questo risultato

  • Il termine di ricerca compare nel risultato: quando mettere l'apostrofo
  • Il sito web corrisponde a uno o più dei tuoi termini di ricerca
  • Altri siti web che includono i tuoi termini di ricerca rimandano a questo risultato
  • Il risultato è in Italiano
Apostrofo: quando si usa e con quali regole - StudentVille

In fine di rigo è accettabile l’apostrofo: es. dell’/oro. Si può anche avere del-/l’oro, dell’o-/ro, mai dello/oro. Nelle forme all’ imperativo: da’, fa’, sta’, va’. di’ imperativo di dire per distinguerlo da di preposizione e dì sostantivo.

Visita visit

La tua ricerca e questo risultato

  • Il termine di ricerca compare nel risultato: quando mettere l'apostrofo
  • Il sito web corrisponde a uno o più dei tuoi termini di ricerca
  • Altri siti web che includono i tuoi termini di ricerca rimandano a questo risultato
  • Il risultato è in Italiano
pw-eyes pw-eyes
PrivateView

Novità! Vista Privata

Beta
Visualizza in anteprima i siti web direttamente dalla nostra pagina dei risultati di ricerca mantenendo la tua visita completamente anonima.
L’apostrofo: come e quando si usa - Virgilio Sapere
Quando si usa l’apostrofo? A cosa serve? Scoprilo in questa lezione e fai attenzione a distinguere l’elisione dal troncamento e ai casi particolari.
L’apostrofo: come e quando si usa - Virgilio Sapere

Quando si usa l’apostrofo? A cosa serve? Scoprilo in questa lezione e fai attenzione a distinguere l’elisione dal troncamento e ai casi particolari.

Visita visit

La tua ricerca e questo risultato

  • Il termine di ricerca compare nel risultato: quando mettere l'apostrofo
  • Il sito web corrisponde a uno o più dei tuoi termini di ricerca
  • Altri siti web che includono i tuoi termini di ricerca rimandano a questo risultato
  • Il risultato è in Italiano
Apostrofo: l’uso corretto e gli errori più comuni - Dizione.it

Quando si apostrofa una parola? La regola è semplice: l’apostrofo si usa solo se la parola successiva è di genere femminile. In questo caso la vocale finale cade per elisione davanti alla vocale successiva. Invece, se la parola che segue l’articolo “un” è maschile, non si usa l’apostrofo.

Visita visit

La tua ricerca e questo risultato

  • Il termine di ricerca compare nel risultato: quando mettere l'apostrofo
  • Il sito web corrisponde a uno o più dei tuoi termini di ricerca
  • Altri siti web che includono i tuoi termini di ricerca rimandano a questo risultato
  • Il risultato è in Italiano
Ripassiamo l’uso dell’apostrofo | Zanichelli Aula di lingue

In italiano si ha l’apostrofo quando si presenta il fenomeno dell’elisione. L’elisione consiste nella caduta della vocale non accentata di una parola di fronte alla vocale iniziale di un’altra parola; nella scrittura l’elisione è segnalata dall’apostrofo. • L’elisione è obbligatoria con:

Visita visit

La tua ricerca e questo risultato

  • Il termine di ricerca compare nel risultato: quando mettere l'apostrofo
  • Il sito web corrisponde a uno o più dei tuoi termini di ricerca
  • Altri siti web che includono i tuoi termini di ricerca rimandano a questo risultato
  • Il risultato è in Italiano
Quando si mette l'apostrofo su "un"? Qual è la regola? - Imparare Facile

Se notate, nei vari termini elencati sopra, tutti quelli al singolare maschile non richiedono l'apostrofo, mentre le altre parole, al singolare femminile, lo pretendono. Nel caso maschile si parla di troncamento, mentre in quello femminile di elisione.

Visita visit

La tua ricerca e questo risultato

  • Il termine di ricerca compare nel risultato: quando mettere l'apostrofo
  • Il sito web corrisponde a uno o più dei tuoi termini di ricerca
  • Altri siti web che includono i tuoi termini di ricerca rimandano a questo risultato
  • Il risultato è in Italiano
Come e quando si usa l’apostrofo: la guida - ilLibraio.it

In italiano, l’apostrofo indica che è caduto qualcosa. Di solito una vocale prima di un’altra vocale, ma non solo, e non sempre la caduta di una vocale va segnalata con l’apostrofo. A cura di Massimo Birattari, una guida breve ma completa a un campo minato dell’ortografia.

Visita visit

La tua ricerca e questo risultato

  • Il termine di ricerca compare nel risultato: quando mettere l'apostrofo
  • Il sito web corrisponde a uno o più dei tuoi termini di ricerca
  • Altri siti web che includono i tuoi termini di ricerca rimandano a questo risultato
  • Il risultato è in Italiano
Quando mettere l’apostrofo all’articolo un (e quando no) - Penna blu

Quando va messo l’apostrofo all’articolo “un”? L’apostrofo va messo soltanto quando la parola dopo l’articolo indeterminativo è femminile e inizia per vocale. È giusto scrivere: un’anatra. È sbagliato scrivere: un’inizio. La differenza fra articolo determinativo e indeterminativo è semplice.

Visita visit

La tua ricerca e questo risultato

  • Il termine di ricerca compare nel risultato: quando mettere l'apostrofo
  • Il sito web corrisponde a uno o più dei tuoi termini di ricerca
  • Altri siti web che includono i tuoi termini di ricerca rimandano a questo risultato
  • Il risultato è in Italiano
close close

PrivateView

Beta
close close

Vista Privata ti consente di navigare sui siti web in modo anonimo. Questa funzione potrebbe non essere supportata su tutti i siti.

PrivateView

Beta
close close

Vista Privata ti consente di navigare sui siti web in modo anonimo. Questa funzione potrebbe non essere supportata su tutti i siti.


Caricamento in corso...

Non ancora disponibile!

PrivateView non supporta ancora questo sito web.
Apprezziamo la tua pazienza!

Facci sapere
close close
close
close